ESTETICA
Estetiste
Il corso di Estetica Biennale è rivolto chi vuole conseguire l’attestato di Qualifica Professionale a partire dai 16 anni.
​
L’ attestato ha validità su tutto il territorio Nazionale ed Europeo con certificazione delle competenze che consente di esercitare l’attività di Estetista in qualità di dipendente e di accedere al terzo anno di specializzazione.
​
Primo Anno (900 ore)
​
Teoria Biennio
​
Cultura generale di psicologia ed etica professionale; contabilità ed organizzazione aziendale; inglese; nozioni di chimica e cosmetica; nozioni di anatomia e fisiologia; nozioni di dermatologia; igiene ed alimentazione; fisica/apparecchi elettromeccanici; salute e sicurezza; nozioni di primo soccorso; sviluppo sostenibile; diritto.
​
Pratica
-
Analisi e classificazione dell’epidermide;
-
Prove allergiche ai prodotti cosmetici;
-
Trattamenti di bonificazione, detersione,disinfezione dell’epidermide;
-
Epilazione viso;
-
Preparazione e applicazione maschere di bellezza;
-
Massaggi al corpo: secco, estetico- modellante, relax, rassodante, drenante ( nei limiti consentiti dalla legge e prescrizioni mediche);
-
Pulizia e sterilizzazione degli attrezzi;
-
Impurità cutanee del viso;
-
Massaggio viso, collo e decolté;
-
Epilazione con cera;
-
Cura estetica della mano e delle unghie;
-
Applicazione ciglia finte;
-
Applicazione paraffina e smalti;
-
Applicazione smalto semipermanente;
-
Pedicure estetico;
-
Scrub viso e corpo;
-
Trucco base correttivo night e day;
-
Utilizzo apparecchiature: vaporizzatore, sterilizzatore, alta frequenza, scalda cera, fornetto.
Secondo Anno (900 ore)
​
Pratica
-
Massaggio con apparecchiature elettroestetiche;
-
Presso terapia,
-
Ionoforesi;
-
Trucco correttivo: contouring, camuflage, strobing;
-
Focus sopraccigliare;
-
Argilla e fanghi;
-
Bendaggio a freddo;
-
Trattamento acido mandelico e glicolico;
-
Trattamento anti age;
-
Radiofrequenza;
-
Ricostruzione unghie con cartine ed applicazione gel;
-
Stage in azienda.
-
stone massage
-
massaggio linfodrenante
​
Terzo Anno (Specializzazione Estetica - 900 ore)
​
Il corso è accessibile a tutti coloro i quali hanno già conseguito il diploma di Qualifica Biennale di Estetica.
L’ attestato di specializzazione di estetica conferisce l’abilitazione professionale all’esercizio dell’attività oltre che consentire di ricoprire il ruolo di Direttore Tecnico e dare la possibilità di aprire un proprio centro estetico su tutto il territorio nazionale e nell’ambito dell’Unione Europea.
​
Pratica
-
Linfodrenaggio
-
Massaggio emozionale
-
Massaggio antistress;
-
massaggio decontratturante
-
Trucco base crrettivo I e II livello;
-
Nail art;
-
Extension ciglia tecnica one to one;
-
laminazione ciglia
-
Trucco Sposa.
​
Teoria
-
Cultura generale;
-
Organizzazione aziendale;
-
Psicologia;
-
Legislazione;
-
Dermatologia;
-
Anatomia e fisiologia;
-
Cosmetica;
-
Informatica;
-
Dietologia;
-
Tecniche di mercato.
Acconciatori
Il Corso di Qualifica Professionale per Acconciatori ha lo scopo di fornire le competenze tecnico pratiche per lo svolgimento dell’attività del Parrucchiere. Oltre a trasmettere le conoscenze tecniche, il percorso formativo, ha lo scopo di insegnare le competenze relazionali, le capacità di ascolto e di supporto della clientela.
Il programma è studiato per conseguire una formazione globale sia in ambito teorico che pratico. Le tecniche trattate, quali taglio, piega, colore, varie tecniche di decolorazione, extension, acconciatura, sono affiancate dalla teoria della comunicazione e gestione della clientela oltre che dall’organizzazione del salone e del lavoro quotidiano.
L’ attestato ha validità su tutto il territorio Nazionale ed Europeo con certificazione delle competenze che consente di esercitare l’attività di Acconciatore in qualità di dipendente e di accedere al terzo anno di specializzazione.
​
Biennio qualifica acconciatori
​
Primo Anno (pratica - 750 ore)
-
Presentazione e utilizzo strumenti di lavoro;
-
Studio e diagnosi della cute e del capello;
-
Divisione della testa in sezioni;
-
Tecniche di shampoo;
-
Massaggi, avvolgimenti asciugamano e pre-asciugatura;
-
Piega liscia e piega mossa;
-
Colorimetria e tecniche di applicazione colore;
-
Decolorazione e decapaggio;
-
Spatolato;
-
Meches in tricotage
-
Avvolgimento bigodini e utilizzo casco;
-
Acconciatura base;
-
Taglio base forma piena e graduato;
-
Realizzazione permanenti.
​
Secondo Anno (pratica - 750 ore)
​
-
Corretto utilizzo dei prodotti,
-
Tecnica di applicazione del colore;
-
Pieghe corte, medie, lunghe e styling;
-
Utilizzo dei ferri, piastre e babyliss;
-
Studio e applicazione colori;
-
Correttori e tecniche bicolore;
-
Meches e colpi di sole in tricotage con pettine e shatush;
-
Avvolgimento bigodini per piega e per permanente;
-
Tecnica pizzicata con becchi d’oca;
-
Stiraggio;
-
Tecniche tagli progressivi e tecniche step by step per realizzare tutti i tagli;
-
Acconciature avanzate;
-
Acconciature sposa;
-
Stage.
​
Teoria Biennio Acconciatori
​
Accoglienza/orientamento, lingua italiana, lingua inglese, comunicazione e tecnica commerciale, matematica, dermatologia/tricologia, chimica/cosmetologia, diritto, informatica, igiene e sicurezza, organizzazione aziendale.
​
Terzo Anno Specializzazione Acconciatori (750 ore)
​
Pratica
-
Rifinitura piega in “short time”
-
Tecniche taglio: frangia, ciuffo;
-
Rasoio e macchinetta;
-
Colorazioni bicolore e tricolore;
-
Meches tricolore;
-
Balayage;
-
Tecniche di colorazione e decolorazione insieme;
-
Colorazioni fluo;
-
Extension;
-
Acconciature sposa e sfilate;
-
Stage.
​
Teoria
-
Inglese;
-
Comunicazione;
-
Dermatologia/tricologia;
-
Colorimetria;
-
Diritto;
-
Informatica;
-
Igiene e sicurezza;
-
Organizzazione aziendale;
-
Psicologia.
Tatuatori
Il programma del corso prevede una durata di 90 ore ripartite in lezioni di teoria e pratica.
I partecipanti devono avere come requisito di partecipazione minimo 10 anni di scolarità ed età superiore ai 18 anni.
Durata del Corso
60 Ore di Teoria
30 Ore di Pratica
15 ore in Omaggio di Dermopigmentazione e Microblading
Materie Teoriche
-
Anatomia di Cute e Mucose, Semiotica Dermatologica
-
Rischi della Salute Associati alle Pratiche di Tatuaggio e Piercing
-
Pulizia, Disinfezione e Sterilizazione
-
Strumentazione e Procedure di Sicurezza
-
Requisiti per lo Svolgimento dell’Attività e Normativa di Riferimento
Le lezioni saranno impartite da medici specialisti in igiene e medicina preventiva, dermatologia e infettivologia oltre che da tecnici della prevenzione per gli aspetti di natura teorica.
Le lezioni pratiche saranno tenute da Michele Notaristefano, tecnico di comprovata esperienza.